top of page
IMG_7210.HEIC

BARENA

ASSOCIATION

Missione

La Barena Association è dedicata al benessere a lungo termine della Laguna di Venezia Settentrionale, al suo ambiente umido unico, alla fauna e alla flora, alla cultura e alle tradizioni indigene. Attraverso partnership collaborative, sosteniamo progetti innovativi di sostenibilità che proteggono le saline vulnerabili dall'erosione prematura, la fauna selvatica dall'estinzione e dallo spopolamento, ripristinando al contempo l'equilibrio dell'ecosistema minacciato e la crescita della comunità locale. Monitoriamo le isole native nella laguna settentrionale e sviluppiamo progetti che incoraggiano il ripopolamento non orientato al turismo e rimuovono i grandi rifiuti dalle zone umide protette della laguna settentrionale.

Cosa c'è di così importante nelle zone umide?

Le saline non solo ospitano una ricca biodiversità in termini di habitat, fauna e flora, ma sono tra gli ecosistemi che sequestrano più carbonio per unità di superficie. Se le saline veneziane si erodono, non solo si perde il loro potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici, ma il carbonio che immagazzinano potrebbe in parte tornare nell'atmosfera e aggravare i cambiamenti climatici. La protezione di questi habitat è fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Le saline non solo ospitano una ricca biodiversità in termini di habitat, fauna e flora, ma sono tra gli ecosistemi che sequestrano più carbonio per unità di superficie. Se le saline veneziane si erodono, non solo si perde il loro potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici, ma il carbonio che immagazzinano potrebbe in parte tornare nell'atmosfera e aggravare i cambiamenti climatici. La protezione di questi habitat è fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Mani che tengono un piccolo pulcino di uccello

Il nostro logo: perché la moeca?

5PNG_4.png
IMG_0987.jpg
IMG_7346.HEIC

La pesca della moeca, il granchio verde del Mediterraneo tipico della cucina di Venezia, è una tradizione che affonda le radici nei secoli. I pescatori esperti ne raccolgono gli esemplari nel delicato momento della muta, quando il granchio perde il guscio rigido e diventa morbido: un processo che richiede tempismo, precisione e grande competenza. Questa tradizione unica, tramandata di generazione in generazione, è ancora oggi viva nelle isole della laguna veneziana, in particolare a Burano, Chioggia e alla Giudecca, dove si concentra la maggior parte dei pescatori di moeche rimasti.


Le moeche perdono il loro guscio due volte all’anno, in primavera e in autunno, diventando per breve tempo molli e vulnerabili prima che il carapace si indurisca di nuovo. Questa pesca non è solo un mestiere e un mezzo di sostentamento, ma un rito culturale che lega profondamente i veneziani alla laguna e alle sue risorse preziose.


Oggi, però, sia i pescatori siai granchi sono sempre più rari, minacciati dalla distruzione degli habitat, dall’inquinamento, dai cambiamenti climatici e dall’arrivo del granchio blu, una specie predatrice e invasiva.


Per l’Associazione Barena, la moeca incarna il patrimonio culturale ed economico inestricabile dei pescatori buranelli, custodi di un ecosistema fragile e oggi in grave pericolo.  Simbolo di un passato amato e di una speranza per il futuro, la moeca rappresenta il nostro impegno a proteggere e preservare questa terra.

5PNG_4.png
5PNG_4.png
5PNG_4.png
5PNG_4.png
5PNG_4.png
bottom of page