top of page
IMG_7210.HEIC

BARENA

ASSOCIATION

About

01 Su di noi

L'Associazione Barena ha a cuore l’integrità della Laguna Veneta settentrionale – un ambiente umido dalle caratteristiche uniche, cui contribuiscono la fauna, la flora, la cultura e le tradizioni locali – in una prospettiva di lungo termine. Attraverso partnership di collaborazione, realizziamo progetti innovativi e sostenibili per proteggere le barene e le paludi salmastre, che sono vulnerabili all’erosione prematura, e per preservare la fauna selvatica dall’estinzione e il territorio dallo spopolamento. Miriamo a ripristinare l’equilibrio dell’ecosistema minacciato e, contemporaneamente, a sostenere la comunità locale. Monitoriamo le isole native della laguna settentrionale e ci focalizziamo su progetti che promuovano il ripopolamento non orientato al turismo. 

L'Associazione Barena è stata istituita a Basilea, in Svizzera, per Venezia, in Italia. Presieduta da Allison Zurfluh e cofondata con Pietro Rusconi e Silvia Bracher, include professionisti di diversi ambiti. Nel comitato consultivo siedono esponenti locali tra cui Domenico Rossi, Massimiliano Bovo della Trattoria al Gatto Nero, Alberto Barausse dell’Università di Padova, i proprietari dell’isola privata di Santa Cristina. Il nostro impegno si concretizza nella raccolta di fondi da destinare direttamente a progetti che abbiano un impatto positivo e tangibile sull’ambiente lagunare. 
 

Project

Comitato esecutivo

Un _modificato_modificato_modificato_modificato_modificato.jpg

Allison Zurfluh

Presidente co-fondatrice
Burano e Svizzera

Pietro Rusconi_edited.jpg

Pietro Rusconi

Co-fondatore
Venezia, Italia

Silvia Bracher_modificato.jpg

Silvia Bracher

Tesoriere co-fondatrice
Basilea, Svizzera

Comitato consultivo

Domenico Rossi_edited_edited.jpg

Domenico Rossi

Esperto pescatore molecante

Burano, Italia

Alberto Barausse_edited.jpg

Alberto Barausse

Esperto scientifico
Università di Padova, Italia

Massi Bovo 2_edited.jpg

Massimiliano Bovo

Ristoratore, laguna nord
Burano, Italia

Amministrazione

Emily Juchau_modificato.jpg

Emily Juchau

Amministrazione
Chicago, USA

02 Progetto SOS Barena

La nostra mission principale attualmente è la raccolta di fondi per il progetto SOS Barena. Si tratta di un progetto volto a ripristinare e proteggere delle aree della Laguna Nord di Venezia a rischio di erosione, le barene, che sono i tratti di terreno emerso nella zona del litorale che dipende dalle maree. Sono habitat unici della laguna che vanno rapidamente scomparendo, e ciò avviene in parte a causa di processi naturali, ma soprattutto per l'impatto umano.

Zona umida con vegetazione acquatica rossa
Mani che tengono un pulcino di uccello

Perché sono importanti le zone umide?

Sostenibilità ambientale
Oltre a costituire un habitat che ospita una ricca biodiversità in termini di flora e fauna, sono in grado di sequestrare il carbonio dall’aria, anzi sono tra gli ecosistemi terrestri che ne sequestrano la maggior quantità per unità di superficie. L’erosione delle barene veneziane comporta la perdita del potenziale di mitigazione dei cambiamenti climatici, ma non solo: c’è il rischio che parte del carbonio qui immagazzinato sia rilasciato nell’atmosfera, esacerbando così il processo di mutamento del clima. La protezione di questo tipo di habitat è cruciale per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

La presenza di zone umide genera benefici concreti anche per le persone, garantendo i cosiddetti servizi di ecosistema. Le aree umide, infatti, catturano l'anidride carbonica dall'aria, mitigano i cambiamenti climatici, abbattono gli inquinanti presenti nelle acque, costituiscono dei serbatoi d'acqua da utilizzare per l'irrigazione (nel caso delle aree umide d’acqua dolce) o dei bacini di espansione per la piena dei fiumi, riducendo in tal modo il rischio di inondazioni; infine, sostengono attività economiche quali la pesca, la caccia e l'ecoturismo.
 

Quali metodi utilizziamo?

Contiamo sulle competenze dell’Università di Padova che, con il progetto Life Vimine, ha sperimentato con successo delle tecniche particolari di protezione costiera basate sulla natura. Il progetto SOS Barena prevede la costruzione e la posa di una serie di barriere lungo il margine barenale. Le barriere sono costruite con un materiale naturale e biodegradabile (fascine di rami o legno riciclato) per favorirne l’integrazione con la barena, mentre il micropompaggio di sedimenti aumenta la durabilità dell’intervento. È una soluzione che raggiunge un duplice obiettivo: proteggere le barene dalle onde e favorire il ripristino della vegetazione palustre, che in seguito, con le radici, proteggerà autonomamente il suolo dall'erosione. 

Barriera anti-erosione lungo una riva

Il fango riportato dietro le fascine è subito colonizzato dalle piante alofile di barena

Operai che caricano canne su una barca

Fascine pronte per l’utilizzo vengono scaricate in barena

Qual è l’impatto sulla comunità locale?

Sostenibilità culturale
Un elemento chiave del nostro approccio socio-ecologico è la manodopera locale, cioè i pescatori, cui ci affidiamo per i lavori di conservazione e manutenzione a lungo termine. Adottare soluzioni basate sulla natura e intervenire manualmente ci consente di rispettare le delicatissime barene veneziane, mentre i più classici interventi di protezione costiera di tipo ingegneristico possono facilmente danneggiarle. 

Affidare il lavoro ai pescatori locali, che conoscono bene l'ambiente lagunare e i suoi fondali molto bassi, rappresenta una soluzione efficiente anche dal punto di vista economico; inoltre, crea uno strumento di integrazione al reddito (posti di lavoro locali in aggiunta alla pesca), il che è fondamentale per mantenere in vita i metodi di pesca tradizionali in un momento di crisi della pesca lagunare.

Le soluzioni basate sulla natura e il coinvolgimento dei pescatori locali, che diventano “custodi della laguna”, formano un approccio combinato grazie al quale contrastare due generi diversi di erosione: l’erosione del territorio lagunare, da un lato, e l’erosione del tessuto sociale delle isole della laguna dall’altro.
 

 

Mano che tiene un granchio vicino all'acqua
Rete da pesca a terra ravvicinata
Donate
Logo Barena Association con granchio verde

03 Donazioni

Al momento tutte le donazioni sono destinate direttamente al progetto SOS Barena per coprire i costi di materiali, manodopera locale e logistica necessaria. Accettiamo con gratitudine qualsiasi donazione, grande o piccola, effettuata con carta di credito o bonifico bancario.

Bonifico bancario

Associazione Barena

St. Johanns-Vorstadt 7 | 4056 Basilea | Svizzera

Banca Raiffeisen Leimental Genossenschaft

Codice SWIFT RAIFCH22XXX

In franchi svizzeri

Italiano: CH088080 8007 3017 6332 7

In euro

Numero di telefono: CH80 8080 8003 6193 4821 8

Contact

04 contatto

Allison Zurfluh, Presidente

info@barenaassociation.ch

Tel: ++41 76 345 3554 | ++39 388 325 5635

St. Johanns-Vorstadt 7 | 4056 Basilea | Svizzera

bottom of page